LA SCUOLA AI TEMPI DEL COVID

La Scuola viene spesso presentata come un ascensore sociale, come un contesto che consente anche ai figli di famiglie disagiate di innalzare la propria condizione personale.
Don Lorenzo Milani, nel 1967 in Lettera a una professoressa, scriveva che “Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra diseguali”, denunciando le storture di un sistema scolastico fondamentalmente classista e favorente dei figli delle classi più agiate.


La Costituzione italiana sottolinea l’uguaglianza di tutti i cittadini nell’accesso ai diritti pubblici e all’istruzione e sottolinea che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini.
Il confronto internazionale e i dati sulla scuola italiana, però, ci dicono che questo ascensore si è bloccato e che il passaggio alla didattica a distanza, durante la pandemia, non ha fatto che peggiorare questa situazione.


Per comprendere lo stato di salute della Scuola italiana oggi, realizziamo l’incontro La scuola ai tempi del Covid, martedì 26 gennaio alle ore 20,30 su piattaforma Zoom. Ne parliamo con due ospiti autorevoli, Barbara Romano (ricercatrice presso la Fondazione Agnelli di Torino) per conoscere quanto emerge dalla ricerca e con Bruno Bruna (dirigente scolastico dell’Istituto Scolastico Statale Bossolasco – Murazzano), per sentire la voce diretta della Scuola.
Per partecipare è necessario iscriversi in anticipo su: pdalba.it/scenari/
L’incontro è realizzato dai Circoli PD di Diano e di Alba e rientra tra gli appuntamenti dei Martedì del PD, promossi dal Partito Democratico Provincia di Cuneo.

Potrebbero interessarti anche...