CINEMA ALL’ARENA 2015 – dal 25 giugno al 4 Agosto

 

CINEMA ALL’ARENA 2015

 

Come ogni anno, a partire dal prossimo 25 giugno e fino al 4 agosto, il Comune di Alba e il Circolo del cinema Il nucleo trasformeranno l’Arena esterna del Teatro sociale di Alba in un cinema all’aperto. Il martedì e il giovedì di ogni settimana, a partire dalle 21.45, saranno programmati dodici film scelti tra titoli di maggior successo della stagione cinematografica internazionale. In caso di maltempo e di mancata proiezione di un film, lo stesso titolo sarà ripreso la domenica successiva alla data di programmazione.

 

INFO AL PUBBLICO:

Cinema all’Arena

Circolo del cinema Il Nucleo

Arena esterna del Teatro Sociale – Piazzetta Torino (Ingresso via Accademia)

Ore 21.45

Ingresso: 3,50 euro

Info: 0173 35189

 

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

 

giovedì 25 giugno

MIA MADRE di Nanni Moretti (Italia 2015)

Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. Moretti continua a ridefinire film dopo film la propria immagine pubblica e privata, questa volta mettendosi a nudo come artista e come uomo e trovando in Margherita Buy un alter ego credibile. Tra sogno e memoria, fallimento e speranza, un film su una crisi creativo e un debito affettivo.

 

martedì 30 giugno
AMERICAN SNIPER di Clint Eastwood (Usa 2015)

La storia vera di Chris Kyle, passato alla storia come il cecchino più letale della storia dell’esercito americano. Navy Seal mandato in Iraq per proteggere i suoi commilitoni, Kyle diventa una vera e propria leggenda della lotta al terrorismo, perdendo però progressivamente contatto con la sua vita privata e i suoi affetti. Clint Eastwood trova il più grande successo della sua carriera con uno dei suoi film più ambigui e complessi, riflessione dolorosa e patriottica su una figura che nei suoi chiaroscuri ha saputo rappresentare la storia americana dall’11 settembre in poi. Con Bradley Cooper.

 

giovedì 2 luglio

BIRDMAN di Alejandro González Iñárritu (Usa 2014)

Riggan Thomson è un ex star hollywoodiana in declino che cerca di tornare in auge con a uno spettacolo teatrale a Broadway. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e con gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso. Il trionfatore della notte degli Oscar 2015 è una riflessione fantasiosa e a tratti comica sulla natural del successo e le trappole della società dell’immagine. Grande sfoggio di tecnica del regista Iñárritu (Amores perros, Babel) e grande cast di star americane: Michael Keaton, Edward Norton, Emma Stone, Naomi Watts.

martedì 7 luglio

SAMBA di Olivier Nakache, Eric Toledano (Francia 2014)

Un ironico senegalese in cerca di un permesso di soggiorno e una donna parigina in cerca di se stessa si incontrano per caso: inevitabile che fra i due nasca un rapporto capace di trasforma, forse, in amore e soprattutto di salvare entrambi dall’emarginazione sociale. I due registi e il produttore di Quasi amici, a oggi ancora il più grande successo della storia del cinema francese, ritrovano uno dei due interpreti di quel film, l’eccentrico e istrionico Omar Sy, e affiancandogli la ricercata e snob Charlotte Gainsbourg girano un commovente, ironico apologo sull’immigrazione nella società contemporanea.

 

giovedì 9 luglio

INTO THE WOODS di Rob Marshall (Usa 2014)
Rivisitazione delle fiabe dei fratelli Grimm, il film intreccia trame e racconti per esplorare le conseguenze delle avventure e dei desideri di celebri personaggi della tradizione popolare. Al ritmo sognante del musical hollywoodiano, tornano perciò al cinema, in versione rivisitata e corretta, Cenerentola (in anticipo rispetto alla versione di Kenneth Branagh che l’Arena estiva programmerà il 21 luglio), Cappuccetto Rosso, Jack e il fagiolo magico e Raperonzolo, più una nuova fiaba basata sulle vicende di un panettiere, di sua moglie e della strega malefica (interpretata da Meryl Streep) che ha gettato su di loro un maleficio.
martedì 14 luglio

IL RACCONTO DEI RACCONTI di Matteo Garrone (Ita-Fra-Gb 2015)

Con un’operazione commerciale senza precedenti nel cinema italiano, Garrone gira un fantasy dalla produzione e dal cast internazionale (Salma Hayek, Vincet Cassell, Toby Jones, John C. Reilly), ispirato alla raccolta di fiabe seicentesche Lo cunto de li cunti. Tre storie intrecciate e ambientate in un mondo fuori dalla storia, con una regina che mangia un cuore di drago per avere un figlio, due sorelle che si separano quando una delle due ringiovanisce miracolosamente, un padre che sostituisce la figlia con un pulce gigante… Tra meraviglia e orrore, un fantasy realistico e crudo che sa di capolavoro.

 

giovedì 16 luglio

YOUTH – GIOVINEZZA di Paolo Sorrentino (Ita-Fra-Svi-Gb 2015)

In un elegante albergo ai piedi delle Alpi, Fred e Mick, due vecchi amici alla soglia degli ottant’anni, trascorrono insieme una vacanza primaverile. Il primo è un compositore e direttore d’orchestra in pensione, il secondo un regista ancora in attività. Ma mentre Mick si affanna nel tentativo di concludere una sceneggiatura, Fred rifiuta ogni invito di tornare, nonostante i tentativi di una figura molto prestigiosa. Dopo l’Oscar per La grande bellezza, Sorrentino ritorna con un film ironico e intimista, interpretato da due giganti come Michael Caine e Harvey Keitel e da Rachel Weisz.

 

martedì 21 luglio

CENERENTOLA di Kenneth Branagh (Usa-Gb 2015)
Ritrovatasi alla mercé della matrigna e delle sue sorellastre alla morte del padre, Cenerentola viene relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e stracci. Nonostante le crudeltà di cui è vittima, però, Cenerentola intende onorare la promessa fatta al padre in punto di morte, di «avere coraggio ed essere gentile». E quando incontra un giovane apprendista del Palazzo reale se ne innamora, senza sapere che si tratta in realtà di un principe. Incredibile successo di pubblico per una classica, ma forse proprio per questo geniale, operazione commerciale, firmata Disney e Kenneth Branagh.

 

giovedì 23 luglio

MA CHE BELLA SORPRESA di Alessandro Genovesi (Italia 2015)

Guido, romantico professore di letteratura al liceo, cade in depressione quando viene lasciato dalla fidanzata storica. Lo aiuta a riprendersi Paolo, suo ex svogliato studente ora suo migliore amico, che prima convoca a Napoli i milanesissimi genitori di Guido (l’incredibile coppia Renato Pozzetto-OrnellaVanoni) e poi lo aiuta a conquistare Silvia, donna ideale fin troppo perfetta. Anche perché la vicina di casa di Guido, Giada, è da sempre segretamente innamorata di lui… Una piacevole commedia degli equivoci, con Bisio, la nuova stella Frank Matano e Valentina Lodovini.

 

martedì 28 luglio

NOI E LA GIULIA di Edoardo Leo (Italia 2015)

Diego, Fausto e Claudio sono tre quarantenni insoddisfatti, che si ritrovano alle prese con l’apertura di un agriturismo. A loro si aggiungono Sergio, cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, Elisa, giovane e stramba ragazza, e soprattutto Vito, camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300… La lotta alla criminalità organizzata unirà ancora di più il gruppo di amici, ovviamente nel segno dell’avventura rocambolesca e della risata. Un curioso esempio di commedia impegnata, che prova a raccontare le storture dell’Italia di oggi in chiave grottesca. Con Luca Argentero.

 

giovedì 30 luglio

FRENCH CONNECTION di Cédric Jimenez (Francia 2014)

Marsiglia, anni ‘70. Pierre Michel, giovane magistrato dal nord della Francia con la moglie e i figli, viene incaricato di occuparsi della cosiddetta French Connection, organizzazione mafiosa dedita al contrabbando mondiale dell’eroina. Nonostante gli avvertimenti, il giudice dichiara guerra al padrino intoccabile della mafia marsigliese, Gaëtan Zampa: ma solo cambiando metodo di lavoro e conoscendo a fondo la sua nuova città potrà ottenere dei risultati. Jeanne Dujardin riporta ai vecchi fasti il polar francese con un film solido e duro che guarda anche al modello del noir alla Scorsese.

 

martedì 4 agosto
MAD MAX: FURY ROAD di George Miller (Aus-Usa 2015)

A quasi trent’anni dalla fine di una delle saghe più famose della storia del cinema, quella dell’eroe post-atomico Mad Max, cavaliere solitario nel deserto australiano ridotto alla fame dalla fine della civiltà e dal ritorno a sistemi sociali medievali, il mito ritorna sugli schermi. A l’eroe alla guida di una Interceptor non è più Mel Gibson, ma Tom Hardy, e con lui anche una straordinaria Charlize Theron, per un’avventura piena d’azione e di riflessioni sulla società contemporanea, tutta centrata sulla fuga delle uniche due persone in grado di salvare il mondo dal suo imbarbarimento. Un film-evento.

Potrebbero interessarti anche...