Non solo l’8 marzo
Non comprateci mimose, ma riconosceteci buste paga uguali alle vostre. Smettetela di chiederci di portarvi i caffè, se non siamo cameriere al ristorante, ma colleghe. Finitela di non accorgervi che c’è da pulire, da prendersi cura di chi sta male, cucinare, avere in mente i bisogni della famiglia (“Cara, potevi chiedere”te lo tieni per te questa volta, ok?). Non fateci sottosegretarie, se non potete farci ministre. Non festeggiateci oggi, se non siete in grado di farlo nel resto delle vostre giornate.
La pandemia ha svelato e inasprito tutte le ineguaglianze, comprese quelle fra uomini e donne. È odioso e doloroso ricordarlo, ma la quasi totalità dei posti di lavoro a dicembre 2020 è stato perso da donne. La DaD dei figli è stata gestita dalle donne, con ricadute pesanti sul loro lavoro. L’aumento della violenza domestica (+25/30% rispetto agli anni precedenti) ha visto vittime le donne. 1 donna su 3 nella vita subisce un abuso. Le percentuali si alzano se si tratta di una molestia verbale.
Dici: questi sono problemi che non mi riguardano.Ok, allora: mostrami la chat del calcetto. Vediamo quante foto di donne nude sono passate di li. E ancora: ti ricordi di quella battuta a cui hai riso, accodandoti a quanto hanno fatto gli altri? Oppure: quando hai pensato che a priori quanto stava dicendo quella tua collega valesse di meno di quanto dici tu? Puoi dircelo, ci sei cascato anche tu, perché ci siamo cascate anche noi, intrise di patriarcato fin dall’infanzia.
Eppure, lo impariamo insieme ogni giorno, La politica è Scegliere una parte. Difenderla, farsene carico. Se il PD vuole essere femminista, questa è una grandissima occasione.
Il circolo PD Alba-Roddi